202508.18
Off
0

Confronto fra tutela consumeristica e protezione dei dati personali. La legittimazione delle associazioni dei consumatori

by in News

Art. 80 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e art. 140-ter del Codice del Consumo La tutela dei diritti dei cittadini nel contesto della protezione dei dati personali e dei consumatori ha assunto, nel tempo, una dimensione sempre più collettiva. Due strumenti giuridici fondamentali in questo ambito sono l’art. 80 del Regolamento (UE)…

202508.04
Off
0

La validità delle fideiussioni bancarie dopo il provvedimento ABI: note a margine della sentenza del Tribunale di Milano n. 5859/2025

by in News

1. Introduzione. La sentenza n. 5859/2025 del Tribunale di Milano affronta una questione da tempo al centro del contenzioso tra garanti e istituti di credito: la validità delle fideiussioni bancarie redatte secondo lo schema ABI del 2002-2003 già fatto oggetto del noto provvedimento sanzionatorio della Banca d’Italia n. 55 del 2.5. 2005.Il caso trae origine…

202507.16
Off
0

Sicurezza sul lavoro, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale: una nuova sfida per le imprese.

by in News

(in collaborazione con l’Avv. Gianluca Simon, Maestro della Protezione dei Dati & Data Protection Designer, nonché Auditor/Lead Auditor ISO/IEC 42001)
La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori è un obbligo imprescindibile per ogni datore di lavoro. Ma in un contesto tecnologico sempre più avanzato ed interconnesso, dove l’intelligenza artificiale (AI) viene utilizzata anche in ambito workplace safety, la protezione dei dati personali assume un ruolo ancora più centrale. L’integrazione dell’AI nei sistemi di sorveglianza, prevenzione e analisi comporta nuove opportunità, ma anche rischi normativi, etici ed operativi.

202502.27
Off
0

Polizze Cyber Risk e clausole Claims Made

by in News

Coperture assicurative Cyber Risk e clausole Claims Made. La crescente diffusione delle nuove tecnologie ed i processi di progressiva digitalizzazione ed interconnessione delle attività d’impresa e professionali hanno reso indifferibile e necessaria – se non anche cogente ed imperativa – un’attenta e costante valutazione delle minacce informatiche per la prevenzione ed il contenimento dei relativi…

202402.07
Off
0

Opposizione a decreto ingiuntivo: la tempestività va accertata con riguardo alla data di notificazione nei confronti del solo opponente. Non ha alcun rilievo la diversa data di perfezionamento nei confronti di altro ingiunto.

by in News

Sentenza | Tribunale di Roma, Dott.ssa Giovanna Schipani | 16.05.2018 | n.9962 Fonti: https://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/opposizione-a-d-i-la-tempestivita-va-accertata-con-riguardo-alla-data-di-notificazione-nei-confronti-del-solo-opponente https://www.altalex.com/documents/news/2018/06/20/societa-di-persone-opposizione-tardiva-rende-irrevocabile-il-decreto-ingiuntivo-anche-contro-i-soci LE MASSIME In presenza di un decreto ingiuntivo reso nei confronti di più debitori in solido fra loro, la tardività dell’opposizione promossa da uno di loro dovrà essere accertata con riguardo alla data di notificazione nei confronti dell’opponente, senza che…

202402.07
Off
0

Fallimento: non si possono compensare i crediti scaduti prima del fallimento.

by in News

Sentenza | Suprema Corte di Cassazione, II Sezione Civile | 01.12.2021 | n.37734 Fonti: https://fiscotoday.it/non-si-possono-compensare-i-crediti-scaduti-prima-del-fallimento/ La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 37734 del 1° dicembre 2021, in linea con la più recente giurisprudenza ha ricordato che il creditore non può compensare un proprio debito verso il fallito con un credito scaduto prima della dichiarazione di fallimento e di…

202402.07
Off
0

Derogabilità convenzionale della competenza del giudice adito in presenza di un titolo esecutivo di formazione stragiudiziale.

by in News

Ordinanza | Tribunale di Brindisi, Giudice Paola Liaci | 13.02.2020 | https://www.expartecreditoris.it/provvedimenti/derogabilita-convenzionale-della-competenza-del-giudice-adito-in-presenza-di-un-titolo-esecutivo-di-formazione-stragiudiziale Con l’ordinanza riservata in esame, il Tribunale di Brindisi, adito ex art. 615, 1° comma c.p.c. in opposizione avverso una serie di cartelle di pagamento emesse da Agenzia delle entrate per il recupero coattivo di somme spettanti ad una società di diritto privato…